destionegiorno
C’è un legame profondo
tra nuvole e vento
come quello che lega un pensiero
al fluire del tempo
il tempo come il vento
è in perenne movimento
Lui passa ti sfiora e lo senti
ma di certo non lo fermi o rallenti
la sua voce è un lamento
come un... leggi...
|
Lei,
lei che ogni tanto sovviene,
per fermare la mia mente,
il mio cuore e il mio sguardo,
all’unisono.
Mentre il fiato... è mozzato.
E’ soltanto un momento,
dura a lungo, un momento,
ogni tanto.
Lei,
lei la riassumi
in... "una nostra... leggi...
|
Nel tempo trascorso mi chiedi che ho fatto?
mi chiedo che ho tatto, ti chiedi che ho fatto.
Ho colorato un mondo dimenticato e mesto,
l’ho fatto spargendo profumi come gingilli
e poi... ho edificato castelli.
"Maestose fortezze su profondi... leggi...
|
Una distanza cambia,
quando cambi prospettiva.
Eravamo lontani centinaia di chilometri,
ma uniti, come legati dai fili telefonici,
attraverso la cornetta,
orecchio contro orecchio,
bocca a bocca a sussurrare, baci.
Eravamo vicinissimi, da... leggi...
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Il mio particolare mondo
(14 poesie)
 | Vivo eremo, distante, forse sperduto,
non ho casa, figli, mai avuto moglie,
struggenti trascorsi né soglie.
Senza musica, voce né alcun commento,
miro rapito vette quasi del tutto spoglie,
son pungenti, fredde, sembrano austere guglie.
Lontano
leggi

| 


|
|
|
| Rosse foglie
che attendono,
l’abbraccio del vento
e giacciono.
Pronte a volare
le anime distanti
lontane
leggi

| 

|
|
|
| Sparuti e recisi,
sembrano ramoscelli
immersi nell’acqua
mesta d’un bicchiere.
Costretti a sperare,
leggi

| 

|
|
|
 | In questa stanza affranta ove mi son rinchiuso,
manca il calore e la luce che aveva, i colori che davi
Qualche ricordo sul muro, i miei muti compagni...
Osservano ciò che osservo e pensano quello che io non dico
ma tutto non comprendono e si
leggi

| 


|
|
|
 | Vorrei essere un gabbiano,
volare e non pensare.
Amerei il vento, il cielo, le nuvole,
tutto quello che saprei
di non
leggi

| 


|
|
|
 | Tu che mai neghi comprensione a un bambino,
tu che gli offri attenzione se ti pone un quesito
tu che gli sorridi anche quando sei mesto e dentro piangi
Tu sei un angelo...
Tu che soffri la sofferenza altrui
tu che spendi lacrime per la tristezza
leggi

| 



|
|
|
 | In quello scatto,
c’era tutto.
C’eri tu:
cristallino riflesso
d’azzurro nel rosso.
C’ero io:
fiamma ardente
sospesa e pronta alla resa.
C’era il nostro, metaforico, incontro:
con in cielo scure nuvole,
freddi scogli davanti a coprire
e
leggi

| 


|
|
|
| Nei trascorsi milioni
e milioni di lustri,
padre son stato
di miliardi
e miliardi di giorni,
e ad ogni brunir
leggi

| 
|
|
|
 | Ti esponi alla gioia di luce riflessa,
come la luna e come la tristezza.
arcana e segreta esprimi saggezza
ma appare lampante se sei depressa.
Quell’affezione al sole è naturale,
lo vedi assai diverso e sì distante,
combatti ma ti prende
leggi

| 


|
|
|
 | Nel tempo trascorso mi chiedi che ho fatto?
mi chiedo che ho tatto, ti chiedi che ho fatto.
Ho colorato un mondo dimenticato e mesto,
l’ho fatto spargendo profumi come gingilli
e poi... ho edificato castelli.
"Maestose fortezze su profondi
leggi

| 


|
|
|
 | C’è un legame profondo
tra nuvole e vento
come quello che lega un pensiero
al fluire del tempo
il tempo come il vento
è in perenne movimento
Lui passa ti sfiora e lo senti
ma di certo non lo fermi o rallenti
la sua voce è un lamento
come un
leggi

| 



|
|
|
| Nell’attimo felice, ad occhi chiusi,
quasi non vedo l’osceno orizzonte.
In quel baleno, quasi non c’è
indigenza o
leggi

| 
|
|
|
 | Di me stesso non sono ingannatore,
nel tempo e nella strofa non architetto
né ingegnere, solo apprendista muratore.
Quattro mura, due piani alti, un solo tetto
se costruisco,
non è un edificio complesso.
Il manovale non lo progetta l’edificio
leggi

| 


|
|
|
| Da bambino gli uccelli
e libellule
erano imprendibili,
cacciavo lucertole,
e vesponi neri e gialli.
Temevo soltanto i
leggi

| 

|
|
|
 
 
|
|